

Il jet lag è un fenomeno comune che colpisce i viaggiatori che attraversano rapidamente diversi fusi orari, causando un’alterazione del ritmo sonno-veglia e, di conseguenza, un malessere generale. Quando si viaggia su lunghe distanze, il corpo fatica ad adattarsi al nuovo orario, influenzando l’energia, la concentrazione e il benessere generale. Affrontare il jet lag in modo efficace è importante per godersi il viaggio fin dai primi giorni e sentirsi attivi, sia per esplorare una nuova destinazione che per affrontare impegni professionali.
Il jet lag, termine di origine inglese che unisce “jet” (aereo) e “lag” (ritardo), è una condizione temporanea che si verifica quando l’orologio biologico, abituato a un certo fuso orario, viene alterato dal rapido spostamento in una zona con un orario diverso. Questo cambiamento interferisce con il ritmo sonno-veglia.
Questo disturbo si manifestare con diversi sintomi, che possono variare in intensità da persona a persona. Ecco i principali effetti e sintomi che si possono riscontrare:
Quanto può durare il jet lag? Gli effetti possono durare alcuni giorni, fino a quando il corpo si adatta al nuovo fuso orario.
Per contenere gli effetti ed affrontare il jet lag in modo efficace si può agire preventivamente con alcuni semplici accorgimenti, ad esempio:
Per approfondire altri consigli di viaggio e scoprire itinerari da sogno visita il blog di Amalfitana Viaggi.
Corso Umberto I – 84019 Vietri sul Mare (SA) – Italy